La durata del vino dipende dal tipo e dalle condizioni di conservazione. Le bottiglie non aperte possono durare da alcuni anni a diverse decadi, mentre i vini aperti dovrebbero essere consumati entro pochi giorni per mantenere il miglior sapore. Ecco cosa influisce sulla conservazione del vino e come conservarlo correttamente.
Vino non aperto – quanto dura?
La durata di una bottiglia non aperta varia a seconda del tipo di vino:
- Vino rosso – 3–20 anni (alcuni ancora di più, a seconda della qualità e delle condizioni di conservazione).
- Vino bianco – 1–5 anni, ma alcuni vini affinati in botte, come lo Chardonnay, possono durare più a lungo.
- Vino rosato – 1–3 anni, meglio berlo giovane.
- Vino spumante – 1–3 anni per il prosecco, 5–10 anni per uno champagne di alta qualità.
- Vini dolci (es. Porto, Sauternes) – Possono durare per decenni grazie all’alto contenuto di zucchero e alcool.
Per una conservazione ottimale, il vino dovrebbe essere tenuto in un luogo fresco, buio e in posizione orizzontale se ha un tappo di sughero naturale.
Vino aperto – quanto dura?
Una volta aperta la bottiglia, il vino inizia a ossidarsi, alterandone il sapore. Ecco alcune linee guida generali:
- Vino spumante – 1–3 giorni (conservare in frigorifero con un tappo per champagne).
- Vino rosso – 3–5 giorni (tenere in un luogo fresco e richiudere con un tappo).
- Vino bianco & rosato – 3–5 giorni (conservare in frigorifero).
- Vini dolci – Possono durare diverse settimane grazie all’alto contenuto di zucchero.
Vuoi prolungare la durata del tuo vino? Usa una pompa per il vuoto o un tappo ermetico per ridurre l’esposizione all’ossigeno.
Per altri consigli su vino, gastronomia e design, seguici per rimanere aggiornato sulle ultime novità.