How to Choose the Right Drinks for Your Wedding

Come scegliere le bevande giuste per il tuo matrimonio

La scelta delle bevande per un matrimonio è fondamentale per creare armonia tra il cibo, l’atmosfera e i gusti personali. In questa guida troverai consigli su come selezionare i migliori vini, spumanti e opzioni analcoliche, oltre alle quantità necessarie per una celebrazione perfetta.
Wine Map Set Classic - España, France, Italia - Corkframes.com

POSTER E MAPPE DEL VINO ESCLUSIVE DA ARTISTI PREMIATI

30% SU TUTTE LE MAPPE DEL VINO E I POSTER CON IL CODICE "ART30"

Quando si organizza un matrimonio, la selezione delle bevande gioca un ruolo chiave nell’esperienza degli ospiti. Cosa servire per il brindisi, la cena e la festa? Quanto bisogna acquistare? Come trovare il giusto equilibrio tra gusto, budget e personalità? Ecco una guida per aiutarti a fare le scelte migliori.

1. Creare un filo conduttore

Le bevande dovrebbero riflettere sia il vostro stile di coppia sia il tema del matrimonio. Un matrimonio estivo all’aperto? I vini bianchi freschi e gli spumanti sono perfetti. Un matrimonio autunnale o invernale? Meglio optare per vini rossi più strutturati e distillati che scaldano l’atmosfera.

L’importante è scegliere bevande che si abbinino bene al cibo e all’ambiente della festa.

2. Champagne o spumante?

Un matrimonio inizia spesso con un brindisi. Lo champagne è la scelta classica, ma esistono alternative eccellenti come crémant, cava o prosecco.

Un’ottima soluzione potrebbe essere:

  • Champagne per il brindisi degli sposi, se il budget lo permette
  • Uno spumante più accessibile per l’aperitivo
  • Un cocktail personalizzato per dare un tocco originale alla festa

3. Scegliere il vino giusto per la cena

Il menu nuziale è fondamentale per la scelta del vino. Ecco alcuni abbinamenti classici:

  • Antipasti: Piatti leggeri a base di pesce o frutti di mare si sposano bene con un chablis o un sauvignon blanc fresco
  • Portata principale: Le carni saporite si accompagnano bene con un bordeaux o un rioja. Per piatti più delicati, un pinot noir è un’ottima scelta
  • Piatti vegetariani: Un vino bianco fresco o un rosso leggero e fruttato, come un gamay, può essere ideale

È sempre consigliabile fare una degustazione dei vini insieme al menu prima del matrimonio.

4. Non dimenticare le alternative analcoliche

Non tutti gli ospiti bevono alcolici, ma anche loro meritano un’esperienza speciale. Oggi esistono molte alternative analcoliche di alta qualità, come tè frizzanti, vini analcolici e mocktail raffinati.

5. Quanta bevanda serve?

Una delle domande più comuni nell’organizzazione di un matrimonio riguarda la quantità di bevande da acquistare. Ecco una regola generale:

  • 1 bicchiere di spumante a persona per il brindisi
  • ½–1 bottiglia di vino a persona per la cena
  • 1–2 cocktail a persona dopo il pasto

Queste quantità possono variare in base alla durata della festa e alla gestione del bar.

6. Un ricordo per sempre – conserva i tappi

Il giorno del matrimonio è pieno di momenti indimenticabili. Un’idea originale per conservarli è raccogliere i tappi delle bottiglie di champagne e vino aperte durante la festa. Con un Corkframe, possono diventare un’opera d’arte da appendere al muro, un ricordo unico di un giorno speciale.

Qualunque sia la tua scelta, l’importante è che le bevande riflettano la vostra personalità e che possiate godervi ogni momento. Un brindisi a un giorno indimenticabile!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!