Quando pensiamo al cibo delle feste, molti di noi immaginano i classici — arrosti, stufati sostanziosi, gratin cremosi o magari un vassoio di salmone affumicato. Ma negli ultimi anni, un piatto sorprendente ha iniziato a comparire nei menu invernali e negli incontri festivi in tutto il mondo: il ramen.
Esatto — l'amata zuppa di noodle giapponese sta lentamente conquistando un posto come comfort food moderno delle feste, dalle cene intime a Stoccolma ai ristoranti alla moda di New York e ai brunch festivi di Copenaghen. E onestamente, ha perfettamente senso.
Perché il Ramen funzia in inverno
Il ramen non è nuovo alle voglie da freddo, ma la sua ascesa durante le festività natalizie non è solo un caso. Ecco perché sta diventando uno dei piatti preferiti delle feste:
Caldo e confortante: Pochi piatti sono così immediatamente soddisfacenti quando fa freddo come una ciotola fumante di ramen ricco di umami.
Personalizzabile e creativo: Puoi infondere nel ramen sottili sapori festivi — pensa alla pancetta di maiale glassata, alle uova di soia al vin brulé o alle verdure a radice sottaceto.
Un sogno vegetariano: I pasti festivi a base vegetale sono in aumento, e il ramen è una tela brillante. Un brodo di miso ai funghi con cavolo nero arrosto e cipolle croccanti è sia festivo che ecologico.
Un riflesso dei gusti globali: Le tavole festive di oggi sono più diverse e personali. Il ramen incarna la fusione di tradizione e ispirazione moderna e internazionale.
Come dare al Ramen un tocco natalizio
Pensate di aggiungere il ramen al vostro menù natalizio? Ecco alcuni modi per renderlo stagionale e nordico senza perdere la sua anima:
Iniziate con un brodo ricco — brodo di pollo o funghi fatto in casa con soia, aglio e un tocco di zenzero costituisce la base perfetta.
Siate creativi con i condimenti: Aggiungete cavoletti di Bruxelles croccanti, maiale glassato, salmone marinato, patatine di cavolo riccio o anche mezzi uova al vin brulé per un tocco unico.
Servitelo in ciotole più piccole come antipasto accogliente o un sorprendente piatto intermedio in una cena festiva.
Cosa bere con il ramen festivo?
L'abbinamento delle bevande con il ramen dipende dal brodo e dai condimenti, ma ecco alcune opzioni festive:
1. Birra chiara — come la lager o una pilsner croccante
Pulita, rinfrescante e perfetta per tagliare i sapori ricchi di umami.
2. Riesling semisecco
Un Riesling leggermente dolce si abbina splendidamente con elementi salati o speziati — ideale per il ramen con pesce affumicato o zenzero.
3. Spumante o sakè
Champagne o Cava aggiungono eleganza e vivacità. Il sakè caldo porta conforto e onora le origini del piatto.
4. Opzioni analcoliche
Provate il tè oolong a freddo o un sidro di mele aspro per un abbinamento stagionale e rinfrescante.
Ripensare il cibo delle feste – Senza perdere il sentimento
Aggiungere il ramen alla vostra tavola invernale non significa sostituire la tradizione, bensì espanderla. Che lo serviate durante una cena informale di dicembre, un accogliente incontro pre-natalizio, o anche un rilassato pranzo di Capodanno, il ramen riunisce le persone nel modo in cui tutti i grandi piatti delle feste fanno: è caldo, pieno di anima e pieno di cura.
E chissà, potrebbe diventare la vostra nuova tradizione stagionale.


























