How to Choose Sparkling Wine for Lobster and Prawns

Come scegliere lo spumante ideale per aragosta e gamberi

Scopri come scegliere lo spumante perfetto per aragosta e gamberi. Dal Champagne secco alle alternative analcoliche – i migliori consigli per abbinare frutti di mare e bollicine.

Spumante e frutti di mare sono un abbinamento classico – ma quale bottiglia esalta meglio i sapori? In questa guida ti aiutiamo a scegliere il vino giusto per gamberi, aragosta e altri crostacei delicati.

Quando servi gamberi o aragosta, è importante scegliere un vino che valorizzi la leggera sapidità e la dolcezza naturale del pesce. Lo spumante è una scelta tradizionale – ma non tutti gli stili si adattano allo stesso modo. La scelta dipende dalla preparazione, dagli abbinamenti e dall’occasione.

1. Gamberi al naturale + brut secco = freschezza elegante

Se i gamberi vengono serviti con limone, maionese o semplicemente al naturale, un vino spumante secco è l’opzione ideale. Scegli un Brut o Extra Brut – la sua acidità vivace esalta la delicatezza dei gamberi e bilancia la sapidità.

Suggerimenti:

  • Crémant de Loire

  • Cava Brut Nature

  • Champagne (non millesimato)

2. Aragosta con burro = bollicine più morbide

Se l’aragosta è gratinata o servita con salsa al burro o burro nocciola, è meglio optare per uno spumante più strutturato. Uno Champagne affinato in botte o un Cava millesimato offrono maggiore profondità e complessità.

Suggerimenti:

  • Champagne Blanc de Blancs

  • Franciacorta

  • Spumante inglese (ad esempio del Sussex o del Kent)

3. Bollicine rosé per piatti misti di mare

Un piatto di frutti di mare con gamberi, scampi, cozze e astice diventa ancora più festoso con Champagne rosé o Cava rosé. Le note fruttate si abbinano bene sia alla sapidità che a eventuali spezie.

Suggerimenti:

  • Cava Rosé

  • Champagne Rosé

  • Spumante rosé dal Sudafrica o dall’Australia

4. Senza alcol ma con acidità

Per un’alternativa analcolica che mantenga eleganza e freschezza, scegli un Blanc de Blancs analcolico o un succo di mela secco frizzante. Perfetto con piatti a base di pesce.

Suggerimenti:

  • Oddbird Blanc de Blancs

  • Champagne analcolico Richard Juhlin

  • Succo di mela frizzante artigianale

Cose da ricordare:

  • Evita la dolcezza – un vino dolce può coprire i sapori delicati dei frutti di mare.

  • La freschezza è fondamentale – scegli vini con buona acidità e vivacità.

  • Abbina le intensità – piatti leggeri con vini leggeri, preparazioni ricche con spumanti più complessi.

Con lo spumante giusto accanto ad aragosta o gamberi, l’intera esperienza si eleva – che si tratti di un pranzo informale o di una cena elegante. Lascia che le bollicine creino un’atmosfera piena di equilibrio e raffinatezza.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!