The Magic of Aroma – Understanding the Fundamental Scent Differences in Wine

La magia del profumo – Comprendere le differenze fondamentali degli aromi nel vino

Scopri come riconoscere gli aromi del vino, esplora le differenze tra le tipologie e trova consigli per la degustazione su Corkframes.com.

Dai rossi ai bianchi, dagli spumanti ai vini dolci – conserva ogni ricordo con eleganza grazie a una Corkframe.
Wine Map Set Classic - España, France, Italia - Corkframes.com

POSTER E MAPPE DEI VINI ESCLUSIVE DI ARTISTI PREMIATI

PROPRIO ORA! SCONTO DEL 40% SU TUTTE LE MAPPE DEI VINI E I POSTER

Tendenze colore autunno 2025 – e poster che creano atmosfera Lettura La magia del profumo – Comprendere le differenze fondamentali degli aromi nel vino 3 minuti Prossimo Fava Tonka – Un’esplosione di sapore con note di vaniglia e caramello

Immergere il naso in un calice di vino e inspirare profondamente è, per molti appassionati, un momento quasi magico. È nel profumo – o bouquet – che la personalità del vino inizia a rivelarsi.

Che tu sia un principiante o un degustatore esperto, comprendere le differenze fondamentali degli aromi tra i diversi tipi di vino può arricchire notevolmente l’esperienza. In questo articolo scopriamo da dove provengono gli aromi del vino, come si distinguono i rossi dai bianchi, e quali profumi si possono trovare nel bicchiere.

Da dove provengono gli aromi del vino?

Gli aromi del vino si sviluppano principalmente da tre fonti:

  1. Aromi primari – Provengono direttamente dall’uva e dal terroir (suolo, clima, altitudine). Includono note fruttate, floreali, erbacee e minerali.

  2. Aromi secondari – Si sviluppano durante la vinificazione, in particolare durante la fermentazione. Comprendono profumi di lievito, burro, frutta secca o brioche.

  3. Aromi terziari – Emergono durante l’invecchiamento, sia in bottiglia che in botte. Qui troviamo aromi di tabacco, cuoio, frutta secca, funghi e miele.


Profili aromatici tipici per tipologia di vino

Vini rossi

I vini rossi si producono da uve nere con macerazione prolungata, che dona aromi intensi e spesso terrosi.

Aromi tipici:

  • Frutta: ribes nero, ciliegia, prugna, mora, lampone

  • Spezie: pepe nero, cannella, chiodi di garofano

  • Note terrose: tabacco, cuoio, sottobosco

  • Legno: vaniglia, caffè, cioccolato, cedro

Esempi:

  • Cabernet Sauvignon: ribes nero, peperone verde, tabacco

  • Pinot Noir: fragola, ciliegia, fungo, terra umida

Vini bianchi

Prodotti in genere con uve bianche e senza contatto con le bucce, i bianchi hanno profili aromatici più freschi e leggeri.

Aromi tipici:

  • Frutta: agrumi, mela verde, pera, pesca, frutti tropicali

  • Fiori: gelsomino, sambuco, acacia

  • Mineralità: gesso, pietra focaia, brezza marina

  • Aromi secondari (soprattutto in Chardonnay affinato in legno): burro, nocciola, pane tostato

Esempi:

  • Sauvignon Blanc: ortica, uva spina, lime, frutto della passione

  • Riesling: mela verde, lime, miele, petrolio (con l’età)

Vini spumanti

Nei vini spumanti tradizionali, come lo Champagne, gli aromi si sviluppano grazie alla seconda fermentazione in bottiglia.

Aromi tipici:

  • Brioche, lievito, pane tostato

  • Mela, limone, nocciola

  • Miele, mineralità, consistenza cremosa

Vini dolci

Vini come il Sauternes o l’Auslese tedesco presentano profumi intensi e complessi, specialmente quando è presente la muffa nobile (Botrytis).

Aromi tipici:

  • Frutta secca, miele, albicocca, zafferano

  • Marmellata, cera d’api, spezie


Allena il tuo olfatto – come sviluppare la memoria olfattiva

L’olfatto è strettamente legato alle emozioni e ai ricordi, rendendo la degustazione un’esperienza sensoriale e personale. Ecco come migliorare:

  • Annusa regolarmente frutta, spezie, terra, erbe

  • Confronta diversi vini uno accanto all’altro

  • Usa una ruota degli aromi o kit olfattivi

  • Prendi appunti – scrivere ti aiuta a ricordare e imparare

Capire i profumi del vino non significa dare “risposte giuste”, ma sviluppare attenzione, curiosità e sensibilità. Quando impari a riconoscere i profili aromatici di base, ogni bicchiere diventa un’esperienza più ricca. Il vino non è più solo una bevanda – diventa un ricordo.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!