The Guide to Pepper

La guida al pepe

Scopri la differenza tra pepe nero, bianco, verde e rosso – tutti dalla stessa pianta Piper nigrum. Impara come cresce, come viene lavorato e con quali piatti si abbina meglio ciascun tipo.

Tartufo – L’oro nero del bosco Lettura La guida al pepe 2 minuti

Il pepe è la spezia più usata al mondo ed è stato chiamato per secoli “l’oro nero”. Proviene dalla pianta di pepe Piper nigrum, una vite rampicante coltivata in regioni tropicali come India, Vietnam e Indonesia. La pianta produce piccole bacche in grappoli e, a seconda del momento della raccolta e del metodo di lavorazione, si ottengono diversi tipi di pepe.

Pepe nero

Ricavato da bacche verdi non mature, fermentate brevemente e poi essiccate. Durante il processo diventano scure e rugose. Il pepe nero ha un sapore intenso, aromatico, con piccantezza e profondità.
Ideale con: Carne, stufati, salse, formaggi e come classico condimento da tavola.

Pepe bianco

Deriva dalle stesse bacche del pepe nero, ma qui vengono lasciate maturare, messe in ammollo e private della buccia, rimanendo solo il seme interno. Il gusto è più delicato, terroso e leggermente pungente.
Ideale con: Pesce, pollo, zuppe, salse chiare e piatti a base di patate.

Pepe verde

Bacche immature conservate tramite essiccazione, sott’aceto o congelamento per mantenere il colore verde. Offrono un gusto fresco, erbaceo e una piccantezza delicata.
Ideale con: Salse, selvaggina, pollo, formaggi freschi e persino cocktail come gin tonic.

Pepe rosso

Bacche completamente mature essiccate con la buccia. Più raro, con un sapore fruttato e leggermente dolce.
Ideale con: Insalate, formaggi, dessert e cioccolato.

Come cresce il pepe

Le bacche di pepe crescono in grappoli simili a piccoli acini d’uva. La differenza tra pepe nero, bianco, verde e rosso non dipende quindi dalla pianta, ma dal momento della raccolta e dalla lavorazione. È la stessa pianta – ma con sapori molto diversi a seconda di come vengono trattate le bacche.

Il pepe proveniente da Piper nigrum è una spezia versatile che può essere usata in quasi tutta la cucina. Scegliendo la varietà giusta – nera, bianca, verde o rossa – puoi esaltare diverse sfumature e creare equilibrio sia nei piatti di tutti i giorni che nei pasti festivi.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!