What Exactly Is Spumante? A Deep Dive into Italy’s Sparkling Wine

Che cos’è davvero lo Spumante? Un viaggio nel mondo delle bollicine italiane

Cos’è lo Spumante? Scopri le differenze con il Prosecco e approfondisci le regioni italiane delle bollicine come Franciacorta, Asti e Trento. Vitigni, metodi di produzione e stili: tutto quello che devi sapere sul vino spumante italiano.
Wine Map Set Classic - España, France, Italia - Corkframes.com

POSTER E MAPPE DEI VINI ESCLUSIVE DI ARTISTI PREMIATI

PROPRIO ORA! SCONTO DEL 40% SU TUTTE LE MAPPE DEI VINI E I POSTER

Gusto e aroma – quando naso e bocca lavorano insieme Lettura Che cos’è davvero lo Spumante? Un viaggio nel mondo delle bollicine italiane 4 minuti Prossimo Dove trovare il miglior gelato a Palma di Maiorca

Quando si parla di vino spumante italiano, molti pensano subito al Prosecco. Ma il Prosecco è solo una parte di un mondo molto più ampio: quello dello Spumante. Lo Spumante non è un marchio né un vitigno specifico, ma un termine generico per indicare i vini spumanti italiani.

Qual è quindi la differenza tra Spumante e Prosecco? E come si confronta lo Spumante con altri vini spumanti come lo Champagne o il Cava? Scopriamolo insieme.

Cosa significa "Spumante"?

Spumante in italiano significa semplicemente “spumeggiante” o “frizzante”. Non è una denominazione di origine protetta, ma un termine tecnico e stilistico che indica qualsiasi vino italiano con una pressione interna sufficiente a produrre una spuma.

Lo Spumante può essere bianco, rosato o anche rosso, secco o dolce. Può essere prodotto con il metodo Charmat (seconda fermentazione in autoclave) o con il metodo classico (seconda fermentazione in bottiglia). Ed è proprio questa varietà che rende lo Spumante così affascinante.

Prosecco – un tipo di Spumante

Il Prosecco è senza dubbio il vino spumante italiano più conosciuto – ma non è sinonimo di Spumante. In realtà, il Prosecco è una tipologia ben definita di Spumante, con regole proprie.

Le principali differenze:

  • Origine: Il Prosecco può essere prodotto solo in alcune zone del Nord Italia, principalmente in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le versioni di qualità superiore provengono da Conegliano-Valdobbiadene e Asolo (DOCG).

  • Vitigno: Deve contenere almeno l’85% di Glera.

  • Metodo: È quasi sempre prodotto con il metodo Charmat, che preserva aromi freschi e fruttati.

  • Stile: Il Prosecco è solitamente leggero, fresco e facile da bere – perfetto come aperitivo. Tuttavia, manca spesso della complessità che possono offrire altri Spumanti prodotti con il metodo classico.

In sintesi, il Prosecco è un tipo specifico di Spumante, mentre lo Spumante è un concetto molto più ampio che include tutte le bollicine italiane.

Le principali regioni dello Spumante

Piemonte – Asti Spumante e Moscato d’Asti
Vini dolci e aromatici a base di Moscato Bianco. Asti Spumante è completamente spumante, Moscato d’Asti è leggermente frizzante (frizzante). Entrambi sono a basso contenuto alcolico e perfetti con i dessert.

Lombardia – Franciacorta
Il più prestigioso spumante italiano, prodotto con metodo classico e lunghi affinamenti sui lieviti. Vitigni usati: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco. Elegante, complesso e ideale per l’abbinamento gastronomico.

Trentino – Trento DOC
Meno noto della Franciacorta, ma di grande qualità. Anche qui si usa il metodo classico per ottenere vini freschi, minerali e raffinati, in un contesto montano unico.

Veneto – la patria del Prosecco (e non solo)
Oltre al Prosecco, il Veneto ospita anche altri Spumanti, sia con metodo Charmat che classico, spesso prodotti da piccole cantine locali.

Spumante vs altri vini spumanti

Categoria Spumante Champagne / Crémant / Cava
Paese d’origine Italia Francia, Spagna, ecc.
Metodo di produzione Charmat o classico Principalmente metodo classico
Stili Molto variabili: dolci, secchi, aromatici Spesso secchi, più complessi
Vitigni Glera, Moscato, Chardonnay, Pinot Nero ecc. Chardonnay, Pinot Noir, Macabeo ecc.
Prezzo e accessibilità Gamma ampia, spesso conveniente Più costosi, in particolare lo Champagne


Consigli di Corkframes: Come gustare al meglio lo Spumante

Lo Spumante è un vino fatto per i momenti speciali – e ogni tappo racconta una storia. Ecco qualche suggerimento per gustarlo al meglio:

  • Asti Spumante con il dessert – perfetto con fragole, dolci o formaggi morbidi con miele.

  • Prosecco come aperitivo – leggero e rinfrescante, ideale con stuzzichini o frutti di mare.

  • Franciacorta o Trento DOC a tavola – si abbina bene a piatti con burro, funghi o pesce.

  • Spumante rosato d’estate – perfetto con grigliate, insalate o da sorseggiare da solo.

E ricordati: ogni tappo che salta è un momento da ricordare. Conservalo e trasformalo in un ricordo da esporre.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!