Taste and Aroma – How Nose and Mouth Work Together

Gusto e aroma – quando naso e bocca lavorano insieme

Scopri come naso e bocca collaborano per creare il gusto. Impara perché alcune persone sono più sensibili e come allenare il tuo palato – con il vino come compagno ideale.
Wine Map Set Classic - España, France, Italia - Corkframes.com

POSTER E MAPPE DEI VINI ESCLUSIVE DI ARTISTI PREMIATI

PROPRIO ORA! SCONTO DEL 40% SU TUTTE LE MAPPE DEI VINI E I POSTER

Il gusto non nasce solo sulla lingua. La nostra capacità di percepire i sapori è strettamente legata all’olfatto. Quando mangiamo o beviamo, si attivano sia le papille gustative nella bocca sia le cellule olfattive nel naso – insieme creano l’esperienza complessiva che chiamiamo gusto. Questo diventa particolarmente evidente nel mondo del vino, dove aromi e sfumature spesso fanno la differenza tra un calice e l’altro.

Il ruolo delle papille gustative

La lingua può percepire cinque sapori fondamentali:

  • Dolce

  • Aspro

  • Salato

  • Amaro

  • Umami

Questi sono registrati dalle papille gustative distribuite sulla lingua e costituiscono la base dell’esperienza gustativa. Nel vino, ad esempio, l’acidità si percepisce come freschezza, l’amaro come tannini e la dolcezza in un vino da dessert.

Perché l’aroma è decisivo

Quando mastichiamo o beviamo un sorso di vino, gli aromi vengono rilasciati e raggiungono il naso attraverso la gola. Questo fenomeno è chiamato percezione retronasale e spiega perché tutto appare insipido quando siamo raffreddati. È l’aroma che ci permette di riconoscere note fruttate, floreali, speziate o terrose – ed è qui che la degustazione del vino diventa un’arte.

Perché percepiamo i sapori in modo diverso?

Ci sono diverse ragioni:

  • Genetica – i cosiddetti super-tasters hanno più papille gustative e percepiscono i sapori in modo più intenso.

  • Età – con il tempo, il gusto e l’olfatto tendono ad attenuarsi.

  • Allenamento ed esperienza – sommelier e chef si esercitano ogni giorno per affinare le loro capacità sensoriali.

  • Stile di vita e salute – fumo, malattie e farmaci possono influenzare la percezione del gusto.

Si può allenare il palato?

Sì – gusto e olfatto possono essere sviluppati come un muscolo. Ecco alcuni consigli:

  • Annusare consapevolmente – fermati e prova a identificare aromi nel caffè, nel vino o nelle spezie.

  • Confrontare – assaggia due vini della stessa uva ma di regioni diverse e nota le differenze.

  • Usare una ruota degli aromi – i degustatori di vino utilizzano spesso queste ruote per trovare le parole giuste.

  • Varietà nella dieta – più alimenti, bevande e vini provi, più ricca diventa la tua biblioteca sensoriale.

  • Allenarsi in gruppo – durante le degustazioni collettive si scoprono spesso sfumature che da soli sfuggirebbero.

L’esperienza del gusto è una combinazione di naso e bocca, con l’olfatto che gioca il ruolo principale. Con curiosità, attenzione e pratica, chiunque può affinare il proprio palato – rendendo le esperienze enogastronomiche ancora più appaganti.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!