Quando si parla dei vigneti più famosi di Francia, e anzi del mondo, il nome Château Lafite Rothschild sale invariabilmente in cima alla lista.
Adagiata nell'appellazione Pauillac sulla riva sinistra di Bordeaux, questa stimata tenuta non è merely un vigneto; è una leggenda vivente, un simbolo di qualità ineguagliabile, tradizione e prestigio nell'industria vinicola.
La Storia Rica di Lafite Rothschild
La storia di Lafite Rothschild risale almeno al XVII secolo, anche se la sua reputazione cominciò a consolidarsi considerevolmente a partire dai primi anni del XVIII secolo. Nicholas-Alexandre, Marchese de Ségur, spesso definito il "Principe delle Vigne", elevò significativamente lo status della tenuta. Fu determinante nello stabilire i vini di Bordeaux, incluso il Lafite, presso le corti di Londra e Versailles.
1716: Nicholas-Alexandre, Marchese de Ségur, eredita la tenuta.
1855: Château Lafite viene classificato come Premier Cru (Primo Vino) nella Classificazione Ufficiale dei Vini di Bordeaux, a testimonianza della sua qualità duratura.
1868: Il Barone James de Rothschild acquista la tenuta, segnando l'inizio della lunga e influente gestione della famiglia Rothschild.
Il Terroir: Il Cuore dell'Eccellenza di Lafite
L'eccezionale qualità di Lafite è profondamente radicata nel suo terroir unico. I vigneti si estendono per circa 112 ettari, caratterizzati da profondi terreni ghiaiosi su un sottosuolo calcareo, che offre un eccellente drenaggio. Questo, combinato con il clima mite e marittimo di Bordeaux, offre condizioni ottimali per il Cabernet Sauvignon, il vitigno dominante della tenuta.
Vitigni: Principalmente Cabernet Sauvignon (70%), con Merlot (25%), Cabernet Franc (3%) e Petit Verdot (2%).
Età Media delle Vigne: Spesso superiore ai 40 anni, con alcune parcelle che vantano vigne di oltre un secolo.
Filosofia di Vinificazione: Tradizione e Precisione
A Château Lafite Rothschild, la vinificazione è un'arte meticolosa tramandata di generazione in generazione. Pur rispettando le tradizioni secolari, la tenuta abbraccia anche la tecnologia moderna laddove questa migliora la precisione e la qualità. L'attenzione è rivolta all'espressione della purezza del frutto e del carattere distintivo del terroir.
Dopo un rigoroso processo di selezione, le uve vengono fermentate in una combinazione di acciaio inossidabile e tini di legno tradizionali. Il vino viene poi sottoposto a un lungo invecchiamento in botti di rovere nuove al 100%, tipicamente per 18-20 mesi. Questo attento invecchiamento contribuisce alla complessità, all'eleganza e all'incredibile longevità distintive di Lafite.
Il Vino Stesso: Una Sinfonia per i Sensi
Un vero vino Lafite Rothschild è un'esperienza monumentale. È rinomato per la sua:
Eleganza e Finesse: Mai prepotente, sempre leggiadro.
Complessità: Strati di ribes nero, cedro, tabacco, grafite e spesso una sottile nota floreale.
Longevità: Capace di invecchiare per molti decenni, evolvendo magnificamente in bottiglia.
Equilibrio: Una perfetta armonia di frutta, tannini e acidità.
Lafite Rothschild nell'Era Moderna
Sotto la continua guida della famiglia Rothschild, Château Lafite Rothschild rimane al vertice del mondo del vino. Produce costantemente vini che raggiungono alcuni dei prezzi più alti a livello globale, ricercati sia da collezionisti che da intenditori. Oltre al suo iconico grand vin, la tenuta produce anche un apprezzato secondo vino, Carruades de Lafite, che offre un assaggio più accessibile, ma comunque eccezionale, del lignaggio di Lafite.
In conclusione, Château Lafite Rothschild è più di un semplice vigneto più famoso di Francia; è un'istituzione. La sua eredità duratura è la testimonianza di un impegno incrollabile per l'eccellenza, una profonda comprensione del suo terroir unico e una filosofia di vinificazione che celebra sia la tradizione che l'innovazione. Per gli amanti del vino, una bottiglia di Lafite non è solo una bevanda; è un pezzo di storia, una squisita espressione della natura e dell'arte umana.