I funghi sono un ingrediente molto amato per la loro ricchezza di sapore e versatilità. Dai finferli ai porcini fino agli shiitake, ogni varietà ha un carattere unico che può essere esaltato con la bevanda giusta.
Finferli – l’oro dell’autunno
Dal gusto burroso, leggermente nocciolato e delicato. Si abbinano perfettamente a vini bianchi freschi come Chardonnay non affinato in legno o Riesling. In alternativa, una pils moderna con note agrumate e luppolate dona freschezza.
Porcini (Karljohan)
Profondi, ricchi di umami e terrosi. Ideali con vini rossi come Pinot Noir o Nebbiolo, dove la struttura incontra l’intensità del fungo. Anche uno sherry fino o amontillado esalta l’umami in modo sorprendente.
Shiitake
Decisi e carnosi. Ottimi con vini rossi speziati come Syrah o Zinfandel. Il sakè giapponese o una lager scura sono abbinamenti altrettanto armoniosi.
Champignon
All’inizio neutri, ma aromatici una volta cotti. Splendidi con vini spumanti che ne esaltano la consistenza. Anche un sidro secco offre un contrasto fresco ed equilibrato.
Finferli grigi (Trattkantareller)
Dal sapore boschivo, terroso e leggermente pepato. Da provare con bianchi più corposi come Gewürztraminer o Viognier. Una porter o una stout donano profondità e completano i loro aromi intensi.
Consigli
Salse, burro ed erbe influenzano il sapore tanto quanto i funghi stessi. Scegli sempre la bevanda in base all’insieme del piatto – non solo all’ingrediente principale.
Abbinare funghi e bevande è un’arte che rende ogni pasto più completo. Che si tratti di una semplice bruschetta ai finferli o di un cremoso risotto ai funghi, il bicchiere giusto può elevare l’esperienza a un livello superiore.



























