Querciabella – A Green Revolution in the Tuscan Wine Landscape

Querciabella – Una rivoluzione verde nel paesaggio vitivinicolo toscano

Scopri Querciabella — la cantina pionieristica della Toscana che unisce viticoltura biologica e vegana con terroir, eleganza e sostenibilità.
Wine Map Set Classic - España, France, Italia - Corkframes.com

POSTER E MAPPE DEI VINI ESCLUSIVE DI ARTISTI PREMIATI

PROPRIO ORA! SCONTO DEL 40% SU TUTTE LE MAPPE DEI VINI E I POSTER

Torta principessa: un classico svedese dalle radici reali Lettura Querciabella – Una rivoluzione verde nel paesaggio vitivinicolo toscano 3 minuti

Quando si pensa alla Toscana, molti immaginano dolci colline, uve baciate dal sole e i classici vini Chianti. Ma nel cuore di questa regione tradizionale si trova un produttore che segue una strada tutta sua — Querciabella.

Dal 1974, anno della sua fondazione, Querciabella sfida le convenzioni e dimostra che la passione per il vino può andare di pari passo con un profondo rispetto per la natura. Già nel 1988 l'azienda ha convertito la produzione all'agricoltura biologica — molto prima che diventasse una moda. Nel 2000 ha compiuto un ulteriore passo verso la biodinamica e oggi i suoi vini sono completamente vegani. Non vengono utilizzati prodotti di origine animale né in vigna né in cantina — una scelta rara ma consapevole nel mondo del vino.

Vini che riflettono il territorio

Querciabella mira a far sì che ogni vino esprima la propria origine unica, il cosiddetto terroir. Lavorando in modo rigenerativo e senza additivi chimici, le uve possono svilupparsi in armonia con il suolo, il sole e il microclima. Il risultato sono vini puri e complessi, con un’energia e una vitalità percepibili in ogni calice.

Vini iconici

Tra i vini più celebri troviamo Camartina, un blend potente ed elegante di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, e Batàr, un bianco in stile borgognone prodotto con Chardonnay e Pinot Blanc — spesso descritto come l’icona bianca d’Italia. Per chi desidera scoprire un lato più moderno della Toscana c’è anche Mongrana, un vino più morbido e fruttato proveniente dalla Maremma, che offre generosità di frutto e un fascino immediato.

Per gli amanti del vino, con il cuore

È un omaggio al ciclo naturale e una visione di creare grandi vini senza compromettere etica e sostenibilità. Per noi di Corkframes, questi sono vini che ispirano. Vini da gustare lentamente, in buona compagnia, magari in una sera d’estate in terrazza o durante una cena vegetariana preparata con cura. La prossima volta che vorrai scoprire un vino che non solo ha un gusto straordinario, ma che fa anche bene al cuore — lascia che Querciabella ti mostri la strada.

Curioso di scoprire altri viaggi nel vino sostenibile?

Segui la nostra pagina di ispirazione per altri consigli su cantine, viaggi ed esperienze di abbinamento che arricchiscono il piacere e rispettano l’ambiente.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!