Mango and Wine – A Juicy Match Made in Heaven

Mango & Vino – Un Abbinamento Ricco di Gusto

Il mango è un frutto tropicale dolce e succoso. Scopri come tagliarlo, come mangiarlo e quali vini abbinare al mango. Ricette, consigli enogastronomici e abbinamenti di gusto su Corkframes.com – il tuo punto di riferimento per vino, design e sapori.

Zuppa cremosa di zucca con semi tostati – il sapore caldo dell’autunno Lettura Mango & Vino – Un Abbinamento Ricco di Gusto 3 minuti

Pochi frutti evocano un senso di esotismo come il mango. Dolce, succoso e aromatico, è delizioso da solo ma brilla anche in cucina – sia nelle insalate, nei piatti speziati che accanto a un buon bicchiere di vino.

Il mango (Mangifera indica) è originario dell’Asia meridionale, in particolare dell’India e del Myanmar. Viene coltivato da oltre 4000 anni e in India è spesso chiamato il re dei frutti, con un forte valore culturale e religioso.

Oggi il mango è coltivato nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo – dal Messico al Brasile, dalla Thailandia alle Filippine – e ne esistono centinaia di varietà, ciascuna con il proprio sapore, dolcezza e consistenza.

Come tagliare un mango (senza fare disastri)

Tagliare un mango può essere complicato a causa del grande nocciolo piatto al centro. Ecco un metodo semplice: taglia prima le “guance”, ovvero i lati carnosi ai lati del nocciolo. Incidi poi la polpa a griglia senza attraversare la buccia. Premi la buccia dal lato opposto per far fuoriuscire i cubetti e gustali direttamente o tagliali via.

Un mango maturo profuma intensamente nella zona del picciolo e cede leggermente alla pressione. Evita quelli duri o con odore di trementina – non sono ancora maturi.

Il mango in cucina

Il mango è incredibilmente versatile. Si presta bene a smoothie, sorbetti e macedonie, ma anche a piatti salati e speziati come curry, ceviche e insalate asiatiche.

Un abbinamento classico è mango e peperoncino – la dolcezza del frutto bilancia perfettamente il piccante. Prova a tagliare il mango a fette, aggiungere succo di lime, peperoncino in fiocchi e un pizzico di sale – uno snack fresco e saporito, perfetto con un bicchiere di vino.

Quale vino si abbina al mango?

Noi di Corkframes adoriamo trovare l’abbinamento perfetto tra vino e sapori – e il mango offre combinazioni sorprendenti. La sua dolcezza naturale e l’acidità equilibrata si sposano perfettamente con vini aromatici e profumati.

Un Riesling semi-secco, soprattutto tedesco, è un’ottima scelta. Il suo equilibrio tra dolcezza e freschezza valorizza la succosità del mango, specialmente con piatti speziati o asiatici.

Il Moscato d’Asti, con le sue bollicine leggere, la bassa gradazione alcolica e gli aromi floreali, è ideale per un sorbetto al mango o mango fresco con lime.

Ottima anche l’opzione del Gewürztraminer, vino bianco aromatico dell’Alsazia (o del Nuovo Mondo), con note floreali e speziate, perfetto con piatti a base di mango e pollo o frutti di mare.

Un’esperienza sensoriale

In molti paesi il mango si mangia con le mani – si sbuccia come una banana e si morde direttamente la polpa dorata. Forse un po’ disordinato, ma senza dubbio un modo autentico e sensuale di gustarlo.

Nelle Filippine, il mango viene addirittura immerso nella salsa di pesce – una combinazione insolita ma apprezzata, che dimostra quanto questo frutto sia versatile a livello culturale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!