Wine in Japan – A Guide to the Country’s Unexpected Wine Regions

Il vino in Giappone – Guida alle inaspettate regioni vinicole del paese

Scopri il vino giapponese con la nostra guida alle regioni vinicole di Yamanashi e Hokkaido. Uva Koshu, cantine da visitare e abbinamenti con la cucina giapponese.

Il Giappone è noto soprattutto per il sakè e il whisky, ma sta emergendo anche una cultura del vino raffinata, con sapori delicati, vitigni autoctoni e piccoli produttori artigianali. Per chi desidera unire il viaggio al piacere del vino, il Giappone è una destinazione sorprendente dove natura, estetica e artigianalità si incontrano in ogni calice.

Il cuore del vino giapponese: la prefettura di Yamanashi

Ai piedi del Monte Fuji si trova Yamanashi, la regione vinicola più conosciuta del Giappone. Qui cresce l’uva autoctona Koshu, da cui si ottengono vini bianchi leggeri e freschi, con note agrumate e minerali. A Yamanashi puoi trovare:

  • Cantine a conduzione familiare con degustazioni guidate

  • Wine hotel e ristoranti con abbinamenti cibo-vino curati

  • Paesaggi incantevoli da esplorare a piedi o in bicicletta

Un terroir unico

Ciò che rende speciale il vino giapponese è la combinazione di clima umido, suoli ricchi di minerali e una cultura enologica fondata su precisione e rispetto per la natura. Oltre al Koshu, si coltivano anche:

  • Muscat Bailey A – per vini rossi morbidi e fruttati

  • Merlot, Chardonnay e Cabernet Sauvignon – diffusi soprattutto a Nagano e Hokkaido

Abbinamenti con la cucina giapponese

I vini giapponesi si sposano perfettamente con la cucina locale. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Koshu + sashimi o tempura

  • Muscat Bailey A + yakitori o pollo teriyaki

  • Chardonnay di Hokkaido + pesce grigliato o tofu al burro

L’obiettivo è l’armonia: acidità, umami e consistenza in perfetto equilibrio.

Cantine da visitare

  • Grace Wine (Yamanashi) – pionieri nella vinificazione del Koshu

  • Château Mercian – uno dei produttori più stimati del Giappone

  • Tomi-no-Oka Winery – splendidi panorami, degustazioni e visite guidate

  • Yoichi Winery (Hokkaido) – vini di clima freddo con influenza europea

Consigli pratici per un viaggio enologico in Giappone

  • Molte cantine richiedono la prenotazione, soprattutto per visite in inglese

  • Il treno è il modo più comodo e panoramico per spostarsi

  • Le stagioni ideali per visitare sono la primavera (marzo–maggio) e l’autunno (ottobre–novembre)

  • Unisci l’esperienza vinicola a gastronomia, artigianato e natura locale


Vuoi scoprire il vino in modo nuovo? Il Giappone offre un viaggio elegante, autentico e memorabile – un sorso alla volta.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!