Wine Trends Over the Years and What to Expect in the Future

Tendenze del vino nel tempo e cosa aspettarsi in futuro

Le tendenze del vino sono in continua evoluzione, passando dai vini potenti affinati in botte e dai vini naturali all’attuale attenzione per la sostenibilità, le alternative analcoliche e la scoperta di nuove regioni vinicole. Guardando al futuro, assisteremo a una crescente domanda di vini ecologici, di spumanti da consumare quotidianamente e a un’influenza sempre maggiore della tecnologia nel settore vinicolo.
Wine Map Set Classic - España, France, Italia - Corkframes.com

POSTER E MAPPE DEL VINO ESCLUSIVE DA ARTISTI PREMIATI

30% SU TUTTE LE MAPPE DEL VINO E I POSTER CON IL CODICE "ART30"

Tokaj – La destinazione vinicola più iconica dell’Ungheria Lettura Tendenze del vino nel tempo e cosa aspettarsi in futuro 4 minuti

Tendenze passate nel mondo del vino

  1. Parkerizzazione e vini potenti (anni '90–2000)
    Negli anni '90 e nei primi anni 2000, il fenomeno della "Parkerizzazione" ha dominato il mercato del vino, favorendo vini con elevata gradazione alcolica, intensi aromi fruttati e un forte affinamento in legno. Questo fenomeno è stato influenzato in gran parte dal critico Robert Parker e dal suo sistema di punteggio. I Cabernet Sauvignon della California e gli Amarone corposi erano tra le scelte più popolari dell’epoca.

  2. Vini biologici e biodinamici (anni 2010)
    Con la crescente attenzione alla sostenibilità, la domanda di vini biologici e biodinamici è aumentata significativamente. I consumatori hanno iniziato a interessarsi maggiormente ai metodi di produzione, spingendo i viticoltori a ridurre l’uso di additivi e a privilegiare pratiche agricole più naturali. Francia, Italia e Spagna sono stati i principali protagonisti di questa tendenza.

  3. Vini orange e naturali (dal 2015 in poi)
    I vini naturali e i vini orange (vini bianchi fermentati con le bucce) hanno iniziato a guadagnare popolarità a partire dalla metà degli anni 2010, soprattutto nei wine bar più alla moda delle grandi città. Questi vini, spesso non filtrati e fermentati spontaneamente, offrono un carattere rustico e distintivo. La Georgia, la Slovenia e alcune regioni italiane sono state tra le prime a promuovere questa categoria.

  4. Il boom del vino rosé (anni 2010–2020)
    Il vino rosé, soprattutto quello della Provenza, è diventato una tendenza di massa, spesso associato a uno stile di vita moderno e ai social media. I rosati leggeri, freschi e dal colore tenue sono diventati la scelta preferita da molti durante i mesi estivi.

Tendenze future del vino (dal 2025 in poi)

  1. Vini a bassa gradazione alcolica e opzioni analcoliche
    La tendenza verso uno stile di vita più salutare sta influenzando anche l’industria vinicola, con un crescente interesse per i vini a bassa gradazione alcolica o completamente analcolici. Sempre più produttori stanno lanciando vini analcolici di alta qualità che offrono un’esperienza raffinata e non semplicemente un succo d’uva fermentato.

  2. Vini ecosostenibili e viticoltura rigenerativa
    I viticoltori si stanno adattando ai cambiamenti climatici utilizzando varietà di uva più resistenti e adottando tecniche di agricoltura rigenerativa. Le regioni vinicole con climi più freschi, come l’Inghilterra e la Svezia, stanno guadagnando popolarità.

  3. L’emergere di nuove regioni vinicole
    I consumatori stanno diventando sempre più curiosi riguardo ai vini provenienti da regioni meno conosciute. Paesi come Polonia, Repubblica Ceca e Canada stanno attirando maggiore attenzione, mentre Grecia, Georgia e Portogallo continuano a consolidare la loro presenza nel panorama vinicolo internazionale.

  4. Il ruolo crescente della tecnologia nell’industria vinicola
    L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando il mondo del vino, dai sistemi predittivi per la viticoltura alle raccomandazioni personalizzate basate sui dati. Stanno inoltre emergendo cantine intelligenti e app che aiutano gli appassionati a gestire le proprie collezioni.

  5. Vini spumanti e il concetto di "bollicine quotidiane"
    I vini spumanti, in particolare lo Champagne e il Cava di alta qualità, continuano a essere molto richiesti, non solo per le celebrazioni ma anche per il consumo quotidiano. Il concetto di "Everyday Bubbles" sta guadagnando popolarità e sempre più consumatori stanno scoprendo piccoli produttori di Champagne e altre regioni specializzate in spumanti.

  6. Il ritorno degli stili di vino classici
    Nonostante le nuove tendenze, si sta osservando una rinnovata attenzione per i vini classici ed eleganti, come Bordeaux, Borgogna e Barolo. Molti consumatori cercano vini con un buon potenziale di invecchiamento e che rispettino la tradizione.

Il mondo del vino è in continua evoluzione, con la sostenibilità, la salute e la scoperta di nuove regioni vinicole che influenzano il futuro del settore. Allo stesso tempo, i vini classici e gli spumanti rimangono un punto di riferimento per molti appassionati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!