La Wachau è una delle regioni vinicole più prestigiose dell’Austria, situata lungo il Danubio tra le città di Krems e Melk. Conosciuta per i suoi ripidi vigneti terrazzati, i suoi raffinati vini bianchi e la sua profonda tradizione vinicola, la regione celebrerà nel 2025 il 40º anniversario come Patrimonio dell’Umanità UNESCO con festival del vino e degustazioni esclusive.
I vini della Wachau – Freschezza, acidità e mineralità
La Wachau produce alcuni dei vini bianchi più rinomati al mondo, principalmente dalle varietà Grüner Veltliner e Riesling.
- Grüner Veltliner – Fresco e speziato, con note di agrumi, mela verde e una spiccata mineralità. Perfetto per l’abbinamento gastronomico.
- Riesling – Elegante e aromatico, con sentori di pesca, albicocca e fiori bianchi.
I vini della Wachau sono classificati in tre livelli di qualità:
- Steinfeder – Leggero e fresco (fino all’11,5% di alcol).
- Federspiel – Equilibrato e raffinato (11,5–12,5%).
- Smaragd – Strutturato e adatto all’invecchiamento (oltre il 12,5%).
Le migliori cantine da visitare
- Weingut FX Pichler – Una cantina iconica che produce alcuni dei Riesling più ricercati della Wachau.
- Domäne Wachau – Una delle cooperative vinicole più importanti, con degustazioni eccellenti e visite guidate.
- Weingut Knoll – Famosa per i suoi vini classici e le sue etichette iconiche raffiguranti santi.
Esperienze gastronomiche nella Wachau
La cucina austriaca è ricca di sapori e tradizione, e la Wachau offre esperienze culinarie perfette per gli amanti del vino.
- Wienerschnitzel & Grüner Veltliner – La classica cotoletta viennese si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e fruttato.
- Pesce del Danubio alla griglia – Spesso servito con salsa alle erbe e patate, una specialità regionale.
- Marillenknödel – Deliziosi canederli ripieni di albicocca, ideali per concludere una giornata di degustazioni.
Heuriger – L’autentica tradizione delle taverne vinicole austriache
La Wachau è famosa per i suoi heuriger, taverne tradizionali dove i produttori locali servono i loro vini insieme a piatti rustici della cucina austriaca. Da provare anche il Gemischter Satz, un vino unico ottenuto da diverse varietà d’uva coltivate e vinificate insieme.
Cosa fare nella Wachau – Oltre alla degustazione di vini
Oltre alle degustazioni, la Wachau offre un perfetto equilibrio tra vino, natura e cultura.
- Percorrere il Danubio in bicicletta – Il pittoresco percorso "Donauradweg" attraversa vigneti e incantevoli villaggi.
- Visitare l'Abbazia di Melk – Uno dei monasteri barocchi più impressionanti dell’Austria, con una vista spettacolare sul Danubio.
- Crociera sul Danubio – Scopri il paesaggio vinicolo dall’acqua e abbina l’esperienza a una visita in cantina.
- Festival dell’albicocca della Wachau – A luglio, la regione celebra la sua famosa albicocca con un festival ricco di specialità culinarie, vino e musica.
Quando visitare la Wachau?
- Primavera ed estate (aprile-settembre) – Ideale per escursioni in bicicletta, degustazioni di vino e panorami mozzafiato.
- Autunno (settembre-ottobre) – Tempo di vendemmia, con le cantine in piena attività e la possibilità di assaggiare il vino nuovo direttamente dalla botte.
Wachau 2025 – Un’esperienza unica
Nel 2025, la Wachau celebrerà il suo 40º anniversario come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con eventi speciali e degustazioni esclusive nelle cantine locali. Con vini eccezionali, paesaggi straordinari e autentiche esperienze gastronomiche, la Wachau è la destinazione perfetta per gli amanti del vino in cerca di un viaggio indimenticabile.
Stai pianificando un viaggio enologico per l’estate? La Wachau merita sicuramente un posto nella tua lista.