La Transilvania non è solo la patria di alcuni dei vini più interessanti dell'Europa orientale, ma offre anche uno degli scenari più suggestivi e culturalmente ricchi per qualsiasi viaggio enologico. Annidato tra le vette boscose dei Carpazi si trova il Castello di Bran, notoriamente (e in qualche modo inaccuratamente) conosciuto come il Castello di Dracula.
Ma mentre i miti sui vampiri attraggono visitatori curiosi da tutto il mondo, c'è un altro motivo per esplorare la regione: la crescente reputazione della Transilvania come seria destinazione vinicola.
Ecco come combinare la storia inquietante con vini di classe mondiale in un viaggio indimenticabile in Romania.
Inizia a Brașov – il cuore del tuo viaggio
La tua avventura inizia nella città medievale di Brașov, a soli 30 minuti dal Castello di Bran. Con le sue strade acciottolate, gli edifici color pastello e la vivace scena gastronomica, Brașov è la base perfetta per esplorare sia il castello che i vigneti vicini.
Consiglio: Soggiorna nel centro storico e goditi una cena abbinata a vini locali in uno dei numerosi wine bar o ristoranti boutique della città.
Visita il Castello di Bran – oltre il mito di Dracula
Anche se Bram Stoker non ha mai visitato la Transilvania, il Castello di Bran è diventato la dimora simbolica del Conte Dracula. Arroccato drammaticamente su una scogliera, il castello è intriso di storia – dalle sue radici medievali al suo patrimonio reale rumeno.
Una visita guidata ti condurrà attraverso strette scalinate, corridoi nascosti e stanze ornate. Che tu sia attratto dal folclore o affascinato dalla vera Regina Maria di Romania che un tempo chiamava il castello casa, questa è una tappa che aggiunge drammaticità e profondità al tuo itinerario enologico.
Consiglio: Visita la mattina presto per evitare le folle e goderti la calma inquietante del castello prima dell'arrivo degli autobus turistici.
Esplora le cantine locali vicino a Bran e Brașov
Appena fuori Brașov, diverse cantine boutique stanno facendo scalpore sia con vitigni autoctoni che con classici internazionali. Molte offrono degustazioni in contesti scenografici – dolci colline, cantine rustiche e viste panoramiche sui Carpazi.
Cantine da cercare:
Domeniile Sâmburești – Una delle più antiche tenute vinicole della Romania, che offre eleganti Fetească Neagră e Sauvignon Blanc.
Crama Budureasca – Una moderna cantina focalizzata su pratiche sostenibili e vini locali espressivi.
Liliac Winery – Conosciuta per i vini freschi, fruttati e il suo branding elegante; perfetta per gli amanti del vino in cerca di qualcosa di degno di Instagram.
Consiglio: Prenota le tue visite in cantina in anticipo – le degustazioni sono spesso personalizzate e includono sia vino che snack locali come formaggio, miele e salumi.
I vini della Transilvania – cosa assaggiare
Quando sei nella regione, non perdere l'occasione di provare:
Fetească Regală – Un vino bianco fresco e floreale con sentori di agrumi e mela verde.
Fetească Neagră – Un rosso strutturato con profondi sapori di bacche, spezie e tannini morbidi.
Tămâioasă Românească – Un bianco aromatico, simile al moscato, spesso leggermente abboccato e ottimo con i dessert.
Abbinali a piatti locali come sarmale (involtini di cavolo), mămăligă (polenta rumena) o maiale arrosto con salsa di prugne.


























