Nel 2025 viaggiare non significa più "fare il più possibile", ma rallentare, godersi il momento e scegliere in modo consapevole. C’è una chiara tendenza verso ciò che è personale, sostenibile e autentico. La vacanza non serve solo a rilassarsi: deve anche ispirare, arricchire e lasciare ricordi duraturi. Ecco cinque delle tendenze di viaggio più forti dell’anno.
1. Viaggi enologici con carattere
I viaggi legati al vino stanno tornando, ma in una forma nuova. Invece dei grandi tour commerciali, i viaggiatori cercano piccole cantine a conduzione familiare, dove entrare in contatto con il processo produttivo e le persone dietro ogni bottiglia. Cene tra le vigne, pernottamenti in cantina, incontri con i viticoltori: esperienze autentiche e coinvolgenti.
Destinazioni popolari nel 2025:
-
Piemonte, Italia
-
Valle del Douro, Portogallo
-
Pfalz, Germania
2. Slow travel – Esperienze con profondità
Sempre più persone scelgono di restare più a lungo in meno luoghi. Lo slow travel è un modo di viaggiare più lento e profondo: si fa la spesa al mercato, si cucina, si conoscono i locali, si vive il territorio con calma.
Esempi di slow travel:
-
Una settimana in Puglia con corsi di cucina e degustazioni
-
Soggiorno in un piccolo villaggio portoghese immerso nella natura
-
Viaggio in treno attraverso l’Europa con tappe selezionate
3. Lusso e natura – Stile “off grid”
I soggiorni a contatto con la natura sono più richiesti che mai, ma oggi si cercano anche comfort e design. Glamping nei boschi, baite di design sul lago o hotel sostenibili in luoghi remoti: semplicità, bellezza e qualità si incontrano.
Elementi tipici di questa tendenza:
-
Docce all’aperto in mezzo al verde
-
Saune con vista panoramica
-
Arredi sostenibili e cucina locale
4. Viaggi incentrati sulle bevande
Le bevande non sono più solo un accompagnamento, ma il motivo stesso del viaggio. Sempre più persone costruiscono la propria vacanza intorno alla scoperta di culture legate al vino, ai distillati o alla birra artigianale.
Tendenze beverage 2025:
-
Produzione urbana di vino a Berlino e Vienna
-
Degustazioni di Champagne in bici tra i villaggi
-
Tour di distillerie a Madeira o in Scozia
-
Crescente interesse per opzioni analcoliche di alta qualità
5. Più viaggi brevi – ma ricchi di significato
Con modalità di lavoro più flessibili, molte persone preferiscono fare viaggi più frequenti ma più brevi. Un weekend lungo con un tema preciso – come gastronomia, arte, natura o vino – sostituisce la classica vacanza lunga. Le destinazioni vengono scelte con attenzione e l’esperienza conta più della quantità.
Destinazioni weekend di tendenza nel 2025:
-
Lubiana, Slovenia
-
Girona, Spagna
-
Porto, Portogallo
-
Gotland, Svezia
Nel 2025, viaggiare significa essere consapevoli, curiosi e autentici. Invece di collezionare mete, collezioniamo sapori, emozioni e impressioni. Il viaggio può essere lento, semplice e allo stesso tempo ben pensato, nel ritmo come nel significato.
Non è più importante solo dove siamo – ma come siamo lì.