Quando i pomodori raggiungono la piena maturazione tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, non c’è niente di meglio che trasformarli in un delizioso ketchup fatto in casa. Questa classica salsa di pomodoro è un pilastro delle cucine di tutto il mondo – ma pochi conoscono la sua affascinante storia o sanno quanto sia facile prepararla da soli.
La storia del ketchup – dalla salsa di pesce alla salsa di pomodoro
La parola ketchup deriva dal termine cinese kê-tsiap, una salsa di pesce fermentata che arrivò in Europa nel XVII secolo attraverso le rotte commerciali. Gli inglesi crearono poi le proprie versioni a base di funghi e noci, ma fu solo nel XIX secolo che il ketchup a base di pomodoro si affermò negli Stati Uniti. Da allora è diventato una delle salse più amate al mondo.
Curiosità sul ketchup
-
Nell’Ottocento il ketchup veniva inizialmente venduto come medicinale.
-
Heinz lanciò il suo iconico ketchup nel 1876 – ed è ancora oggi leader mondiale.
-
La celebre bottiglia di vetro Heinz riporta un piccolo numero “57” sul collo. Il fondatore Henry John Heinz pensava che il numero fosse accattivante e coniò lo slogan “57 varieties”. Anche se l’azienda aveva già più di 60 prodotti, il numero rimase ed è tuttora parte integrante dell’identità del marchio.
Ricetta base del ketchup fatto in casa
Preparare il ketchup in casa è più semplice di quanto sembri – e il gusto è molto più ricco rispetto a molte versioni industriali.
Ingredienti (circa 1 litro)
-
1 kg di pomodori maturi
-
2 cipolle
-
2 spicchi d’aglio
-
100 ml di aceto di mele
-
100 ml di zucchero di canna o zucchero integrale
-
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
-
1 cucchiaino di sale
-
1 cucchiaino di pepe nero macinato
-
1 cucchiaino di semi di senape
-
1 cucchiaino di paprika
Preparazione:
-
Tagliare i pomodori, le cipolle e l’aglio a pezzi.
-
Mettere tutto in una pentola insieme ad aceto, zucchero e spezie.
-
Lasciare sobbollire a fuoco basso per 45–60 minuti finché non si addensa.
-
Frullare con un mixer a immersione e passare attraverso un colino fine per ottenere una consistenza liscia.
-
Versare in bottiglie o barattoli sterilizzati e conservare in frigorifero.
Varianti di sapore
Il ketchup fatto in casa si presta a mille personalizzazioni. Ecco alcune idee:
-
Ketchup piccante: aggiungi peperoncino fresco o fiocchi di chili.
-
Ketchup affumicato: insaporisci con paprika affumicata o qualche goccia di “liquid smoke”.
-
Ketchup di mele: aggiungi mela per un tocco più dolce e fruttato.
-
Ketchup alle erbe: arricchisci con basilico, origano o timo fresco.
-
Ketchup asiatico: aromatizza con zenzero, salsa di soia e anice stellato.
Perché preparare il ketchup in casa?
Il ketchup fatto in casa non è solo più gustoso – ti permette anche di controllare la quantità di zucchero, aceto e spezie secondo i tuoi gusti. È un modo sostenibile per valorizzare i pomodori dell’orto o dei produttori locali e dona un tocco personale ai tuoi piatti.
Con una bottiglia di ketchup fatto in casa in frigorifero avrai una salsa più fresca, ricca e versatile di qualsiasi versione acquistata. La ricetta base è veloce da preparare e facile da adattare con diverse spezie – il modo perfetto per godersi la stagione dei pomodori.