Sapevi che si può fare il vino con i fiori di tarassaco? Questo fiore giallo brillante, simbolo della primavera, non è solo bello da vedere: può trasformarsi in un vino fresco, floreale e davvero originale. Ecco una ricetta classica per il vino di tarassaco, perfetta per chi è alle prime armi o per chi vuole provare qualcosa di nuovo per un picnic primaverile o una cena estiva.
Quando arriva la primavera e i prati si riempiono di tarassaco, molti vedono solo erbacce – ma l’appassionato di vino vede un ingrediente prezioso. Il vino di tarassaco è una ricetta antica, tornata di moda tra gli amanti della natura e delle bevande fatte in casa. Il suo gusto è leggero, agrumato e sorprendentemente elegante.
Vino di tarassaco
Dosi per circa 4 litri di vino
Ingredienti:
• 3 litri di petali di tarassaco (solo la parte gialla)
• 4 litri d’acqua
• 1,5–2 kg di zucchero (regolare in base alla dolcezza desiderata)
• 2 limoni biologici (succo + scorza)
• 1 arancia (facoltativa – per un gusto più rotondo)
• 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato (facoltativo)
• 1 bustina di lievito per vino
• Facoltativo: 1 cucchiaino di nutriente per lievito
Preparazione:
-
Raccolta e preparazione:
Raccogli i fiori di tarassaco in una giornata soleggiata, quando sono completamente aperti. Usa solo i petali gialli – le parti verdi possono rendere il vino amaro. -
Infusione iniziale:
Fai bollire l’acqua e versala sui petali in una grande pentola o contenitore per la fermentazione. Copri e lascia in infusione per 2 giorni, mescolando ogni tanto. -
Filtrare e aromatizzare:
Filtra i petali con un colino fine o un panno. Riscalda delicatamente il liquido con zucchero, succo e scorza di limone, e se vuoi anche l’arancia e lo zenzero. Mescola fino a completo scioglimento dello zucchero. Lascia raffreddare a temperatura ambiente. -
Fermentazione:
Aggiungi il lievito (e il nutriente, se usato) al liquido ormai freddo. Versa nel contenitore di fermentazione con gorgogliatore. Lascia fermentare in un luogo fresco e buio per 2–4 settimane. -
Imbottigliamento e maturazione:
Quando la fermentazione è terminata, imbottiglia in contenitori puliti. Lascia maturare per almeno 3–6 mesi. Il vino migliora con il tempo!
Suggerimenti per il servizio:
Il vino di tarassaco è perfetto con piatti leggeri di primavera o estate. Provalo con un’insalata di caprino, verdure fresche, oppure servito semplicemente come aperitivo floreale. Da gustare freddo in piccoli bicchieri.
Vuoi regalarlo? Crea un’etichetta personalizzata, lega un tappo con dello spago – ed ecco un regalo artigianale pieno di fascino.
Perché non conservare uno dei tappi (se usi sughero naturale) in una Cornice Corkframe? Diventerà un ricordo del vino tanto unico quanto il vino stesso.