Autumn Drink Trends 2025 – Flavours from Forest, Warmth and Craft

Tendenze delle bevande per l'autunno 2025 – sapori di bosco, calore e artigianalità

Scopri le tendenze delle bevande per l'autunno 2025 – sidro artigianale, cocktail al caffè, vini a bassa gradazione e bevande calde. Ispirazione gustosa per la stagione più accogliente dell’anno.

Quando le temperature scendono e le foglie cambiano colore, cambiano anche le nostre preferenze di gusto. L'autunno 2025 porta con sé tendenze nel mondo delle bevande che riflettono il bisogno di calore, sapori ispirati alla natura e scelte consapevoli. Ecco le direzioni di gusto più interessanti della stagione – che tu preferisca vino, cocktail, caffè o alternative analcoliche.

Sapori rustici ispirati alla natura

Bevande con note boschive e terrose si fanno notare nei bar e nelle case. Ginepro, pino, mirtilli rossi, funghi e sentori affumicati compaiono in liquori, toniche e mocktail botanici. Questi sapori evocano passeggiate nei boschi e serate accanto al fuoco.

Vini naturali e a bassa gradazione alcolica

I vini rossi leggeri, i pét-nat e i vini naturali con basso contenuto alcolico continuano a conquistare il pubblico. Sono facili da bere, si abbinano bene ai piatti autunnali e riflettono uno stile di vita più salutare. Anche i vini analcolici stanno migliorando notevolmente in gusto e qualità.

Sidro artigianale e nuove interpretazioni della pera

Il sidro sta tornando in auge, soprattutto nelle versioni secche e complesse. Il perry (sidro di pere), i succhi affinati in botte e i cocktail a base di pera dimostrano la versatilità di questo frutto. L'artigianalità e la produzione locale sono molto apprezzate.

Cocktail al caffè e bevande da dessert

L’espresso martini resta un classico, ma vengono introdotte nuove bevande a base di caffè: cold brew con tonica, spezie o liquori come amaretto e nocciola. Molte vengono servite calde – perfette per le fredde serate autunnali.

Speziato, erbaceo e avvolgente

Le bevande con profili aromatici speziati dominano la stagione. Cannella, cardamomo, anice stellato, timo, rosmarino e pepe nero appaiono in gin, vermouth, tè e varianti moderne del vin brulé. I sapori sono profondi, complessi e spesso sorprendenti.

Sostenibilità e origine al centro

Sempre più persone scelgono bevande con una storia – sul produttore, l’origine degli ingredienti e i metodi di produzione sostenibili. Bottiglie riciclate, ingredienti locali e produzione in piccoli lotti diventano elementi decisivi nella scelta di vini e distillati.

Bevande calde protagoniste

Cocktail caldi e reinterpretazioni creative di classici del comfort sono protagonisti in questa stagione. Vin brulé rivisitato, toddy con nuovi aromi, sidro caldo con scorza d’arancia e spezie, o cioccolata calda con sale marino e peperoncino: ogni sorso scalda il cuore.

L’autunno 2025 offre un affascinante mix di tradizione, creatività e piacere consapevole. Lascia che i profumi e i sapori di stagione riempiano il tuo bicchiere e trasformino ogni momento in un’esperienza – da vivere con gli amici o in una serata tranquilla.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!