Baijiu Cocktails: China’s New Drink Trend

Cocktail al baijiu: la nuova tendenza delle bevande in Cina

Il baijiu, il distillato tradizionale cinese, trova nuova vita nei cocktail moderni. Dai bar creativi di Shanghai e Pechino alle ricette casalinghe, i cocktail al baijiu uniscono storia, innovazione e stile, affermandosi come una delle tendenze più affascinanti della Cina contemporanea.
Nero d’Avola – Il cuore nero della Sicilia Lettura Cocktail al baijiu: la nuova tendenza delle bevande in Cina 3 minuti Prossimo Amaretto – Il liquore Italiano alle Mandorle

Il baijiu, il distillato tradizionale cinese, è da secoli protagonista immancabile di feste e banchetti. Con il suo gusto intenso e il suo alto grado alcolico, è però spesso stato considerato difficile da apprezzare per i non iniziati. Negli ultimi anni, tuttavia, il baijiu ha assunto un nuovo ruolo nelle mani dei bartender: diventare la base di cocktail moderni e creativi.

Dalla tradizione all’innovazione

Il baijiu ha una lunga storia ed è prodotto principalmente dal sorgo, ma può essere ottenuto anche da frumento, riso o orzo. La bevanda viene distillata in diversi stili, che spaziano da profili robusti e aromatici a varianti più delicate e floreali.

Cos’è il sorgo?

Il sorgo, conosciuto anche come durra, è un cereale che appartiene alla famiglia delle graminacee. Viene coltivato soprattutto nelle regioni calde e secche come Cina, India, Africa e Stati Uniti. I chicchi sono piccoli e possono essere bianchi, rossi o marrone scuro. In Cina il sorgo è l’ingrediente principale del baijiu, grazie all’alto contenuto di amido che lo rende ideale per la fermentazione e la distillazione.

Quando i giovani bartender hanno iniziato a sperimentare il baijiu nei cocktail, si sono aperte nuove possibilità. Combinando questo distillato potente con frutta, agrumi, tè e spezie, hanno creato drink che celebrano la tradizione rendendola al tempo stesso più accessibile a una nuova generazione.

Perché proprio adesso?

La tendenza dei cocktail al baijiu cresce per diversi motivi:

  • Orgoglio culturale – ridare vita a un distillato classico cinese in chiave moderna

  • Gradazione alcolica più bassa – nei cocktail il baijiu risulta più morbido e facile da bere

  • Estetica e presentazione – i cocktail colorati sono perfetti per foto e social media

  • Curiosità – sia i locali che i visitatori internazionali vogliono provare qualcosa di unico della Cina

Dove provare i cocktail al baijiu

Nelle città come Pechino, Shanghai e Chengdu, diversi bar hanno fatto del baijiu la loro firma. Qui si servono versioni moderne dei classici – come un baijiu mojito con menta e lime, oppure un baijiu sour con tè e zenzero.

Per il tuo bar di casa

L’ispirazione può arrivare anche a casa. Con una bottiglia di baijiu, della frutta e pochi mixer semplici, puoi creare un cocktail che sorprenderà i tuoi ospiti. Un dettaglio elegante, come un poster di cocktail sulla parete, completa l’atmosfera e rende perfetto il tuo bar domestico.

Un distillato con futuro

Il baijiu è forse uno dei distillati più antichi al mondo, ma in versione cocktail appare più moderno che mai. Tradizione, innovazione ed estetica si incontrano in una combinazione che rende i cocktail al baijiu una delle tendenze più entusiasmanti della Cina di oggi.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!