Cider – Craft and Flavor in Every Glass

Cider – Artigianalità e Gusto in Ogni Bicchiere

Il sidro è una bevanda naturale ottenuta dalla fermentazione del succo di mela o di pera e si presenta in molte varietà. Scopri come viene prodotto, le differenze tra i diversi paesi e i migliori abbinamenti con il cibo.

Il sidro ha una lunga storia ed è prodotto da mele o pere fermentate naturalmente. Dalle versioni secche inglesi ai sidri frizzanti francesi e a quelli aciduli spagnoli, questa bevanda offre una varietà paragonabile a quella del vino. In questo articolo esploriamo le differenze tra i diversi stili di sidro e come abbinarli al meglio ai piatti.

Cos’è il sidro e come viene prodotto?

Il sidro viene ottenuto pressando le mele o le pere per estrarne il succo, che poi viene fatto fermentare. Durante la fermentazione, lo zucchero si trasforma in alcol, determinando il sapore finale.

Le differenze tra i sidri dipendono da diversi fattori:

  • Qualità della frutta – Il sidro artigianale è spesso prodotto con varietà di mele selezionate che conferiscono maggiore sapore e carattere.
  • Metodo di produzione – Alcuni sidri fermentano lentamente per preservare gli aromi naturali della frutta, mentre altri vengono prodotti rapidamente con zuccheri e aromi aggiunti.
  • Affinamento – Alcuni sidri maturano in botti o in bottiglia, acquisendo maggiore profondità e complessità.

Diversi stili di sidro e le loro origini

Sidro inglese – Secco e robusto, con un intenso sapore di mela e talvolta una leggera nota tannica. Perfetto con formaggi stagionati o carne alla griglia.

Sidro francese (Cidre) – Frizzante e fruttato, spesso con una dolcezza naturale. Ideale con maiale, anatra o un tagliere di formaggi come brie e camembert.

Sidro di pera (Perry) – Leggero e floreale, con una piacevole acidità. Ottimo in abbinamento a frutti di mare o a un’insalata fresca.

Sidro spagnolo (Sidra) – Acidulo e rinfrescante, con un carattere lievemente fermentato. Tradizionalmente viene versato dall’alto per aerarlo. Perfetto con tapas, salumi e formaggi dal sapore deciso.

Sidro e cibo – un abbinamento perfetto

Il sidro è una bevanda eccellente da abbinare ai piatti, grazie alla sua acidità naturale e alla sua freschezza fruttata, che esaltano i sapori del cibo. Ecco alcune delle migliori combinazioni:

Sidro inglese secco + formaggi stagionati – I tannini del sidro bilanciano la sapidità e la cremosità del formaggio.

Sidra spagnola + tapas – Perfetto con olive, prosciutto iberico e chorizo piccante.

Sidro francese + maiale o anatra – La dolcezza del sidro valorizza la succosità della carne.

Sidro di ghiaccio + dessert – L’intensità fruttata del sidro di ghiaccio si sposa bene con il cioccolato e i formaggi erborinati.

Il sidro artigianale – una tendenza in crescita

Sempre più piccoli produttori stanno puntando su un sidro autentico, senza additivi e con un alto contenuto di succo di frutta. Micro-produttori scandinavi come Brutes, Fruktstereo e Pomologik stanno innovando con varietà di mele locali e fermentazioni naturali per creare sidri più complessi e interessanti.

Il sidro è molto più di una semplice bevanda dolce estiva: può essere complesso, rinfrescante e un’ottima alternativa al vino o alla birra. Che tu preferisca un sidro secco e acidulo o una versione più fruttata, c’è uno stile adatto a ogni palato. La prossima volta che scegli un sidro, prova una versione artigianale e scopri la differenza.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Promozioni, Ispirazione, Nuovi prodotti e Offerte. Diretto nella tua casella di posta!